il vino dei Borbone

siete pronti a trascorrere una ESPERIENZA DIVINA?

Pallagrello (o Pallarello) è il nome tradizionalmente attribuito ad un vitigno autoctono della provincia di Caserta: nel dialetto locale, pallarello significa infatti "rotondetto", in riferimento agli acini del grappolo, che hanno forma piccola e tonda. È uno dei pochi casi di vitigno a bacca bianca e rossa.

La visita in azienda ha la durata di 1 ora e mezzo, prevede una introduzione generale sulla zona geografica, la storia del pallagrello e la storia dell'Alepa, la visita nel vigneto, con spiegazione della fase fenologica, la degustazione di due vini, un bianco e un rosso con un accompagnamento di pane e olio, un pezzo di formaggio o un salume, e infine la visita in cantina, dove possono essere acquistati i vini.

La degustazione si svolge all'esterno, sotto al patio, d'estate e nel salone in inverno, per questo vi la possibilità di accogliere limitatamente al periodo invernale, dei gruppi al max di 12 persone, per poter utilizzare il normale layout casalingo.

 

l'offerta include:

Spiegazioni sull'area geografica e sul vitigno autoctono pallagrello, visita nel vigneto e spiegazione delle fasi fenolgiche (subordinatamente alle condizioni meteo), degustazione di due vini e olio extravergine aziendali accompagnati da pane e un formaggio e un salume locale e infine visita della cantina