Torre Lupara è una piccola contrada del paesino di Pastorano, dove dal 1945, la famiglia Iemma, originaria del salernitano, trasferì la propria azienda bufalina e diede vita ad una realtà che oggi si traduce in una filiera corta chiusa e controllata che parte dalla terra (200 ettari), dove si coltiva il foraggio per le bufale allevate, e si chiude nel caseificio, dove il latte viene trasformato in mozzarella di bufala distribuita anche in paesi oltre oceano.
Torre Lupara però è un insieme di realtà:
le villette (con orto e scuola bus) date gratis alle famiglie dei collaboratori,
le bufale che vivono in parchi in terra e piscine dove fare il bagno,
la terra coltivata, curata e concimata con gli scarti zootecnici che diventano riciclo e ricchezza,
l’opificio industriale dove si lavora in sinergia tra le tradizioni casearie e i nuovissimi macchinari, consentendo uno standard del prodotto esportabile in tutto il mondo,
… tutto ciò offre lo spunto per presentare la terra che li ospita (Terra Felix), i mestieri che il territorio può offrire, cosa significa lasciare nel mondo un’impronta ambientale leggera e soprattutto la voglia di far arrivare il messaggio che il lavoro, l’impegno e il sacrificio gratificano l’uomo che però non deve dimenticare di essere felice e far felice.
Torre Lupara è un’azienda agricola zootecnica casearia, a 3 minuti dall’uscita dell’autostrada A1 di Capua.
La visita guidata a Torre Lupara è rivolta a tutti coloro che intendono partecipare ad un percorso di conoscenza
della Terra, come “Madre” Terra e come “Campania Felix”
degli Animali, come i mammiferi e come la Bufala Mediterranea Italiana,
(SI POTRANNO ACCAREZZARE E ALLATTARE CON I BIBERON I VITELLINI IN SICUREZZA e VEDERE LE BUFALE FARE IL BAGNO IN PISCINA, SE IL CLIMA LO CONSENTE)
della trasformazione del Latte in mozzarella, come prodotto DOP tutelato dall’UE e come eccellenza Agroalimentare “Italia nel Mondo”. Si imparerà come il latte diventa formaggio e le varie fasi della lavorazione… il latte, la cagliata, la pasta filata e infine la mozzarella
Inoltre si gusterà un assaggio di mozzarella di bufala campana d.o.p. (i minori necessitano di autorizzazione per l’assaggio) /o pranzo.
Finalità
Durata della visita circa 1 o 2 ore in relazione al numero dei partecipanti
AI PARTECIPANTI SARANNO FORNITI CALZARI - SALVASCARPE PER L’INGRESSO IN AZIENDA.
3 OMAGGI: ATTESTATO INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE - STAMPA PERSONALIZZATA RICORDO - CARTOLINA RICORDO